-
September 14, 2021
Chi pesca e chi coltiva, chi va a caccia e chi va in ufficio, chi insegna, chi ricerca, chi studia, chi scrive e chi legge, chi cucina, chi viaggia: stiamo solo parlando di persone.
Di esseri umani - e non - che fanno il proprio percorso, il proprio ciclo incrociandolo con gli altri, altri cicli e altre persone.
-
September 14, 2021
Il nostro lavoro è darti la possibilità di scegliere. Creare le condizioni migliori perché tu, che fai un altro lavoro, possa trovare comunque qualcosa di nuovo, diverso, buono, da provare, ogni giorno. Ogni prodotto che trovi in negozio è un viaggio, nello spazio, nel tempo, nella memoria. Ogni prodotto è una storia, di terra, di mare, di mani.
-
August 30, 2021
PRODOTTI CHE FANNO LA DIFFERENZA
Metti un borgo antichissimo con una tonnara nel cuore, una storia di vita di pesca, di molto amore per i prodotti del mare, metti l’esperienza, la tradizione che si tramanda, la capacità antica di fare tesoro di ogni parte, di ogni risorsa: la bottarga di tonno rosso è molto più che caviale mediterraneo, è proprio sapore di mare.
La tradizione di essiccare le uova del tonno nasce dalla necessità di ottimizzare l’uso di questo pesce prezioso, senza gettarne nulla e facendo sì che anche con poco pescato ci fosse cibo e risorse a sufficienza. La Bottarga viene prodotta in molte parti del mondo da muggine, tonno pinne gialle e tonno rosso.
La nostra bottarga arriva da Marzamemi, viene lavorata artigianalmente, come da tradizione e nel rispetto di tutte le norme indispensabili a garantire non solo la sostenibilità per il mare ma anche la qualità e il gusto del nostro cibo. Si tratta di un alimento prezioso, nutriente e buono: mangiatene responsabilmente!
-
August 09, 2021
Basta la pasta
La pasta di Gragnano: una vera Eccellenza
Nasce povera, la pasta secca di semola di grano duro: un alimento facile da preparare e da conservare, nutriente e buono. Poi si arricchisce e si moltiplica: pasta di semola di grano duro, pasta di farina integrale, pasta di farine di legumi e pasta di farine di altri cereali ma sempre e comunque, in Italia: pasta.
Oggi, che i carboidrati sono in disgrazia e la keto impera in ogni tavola, complici anche le sempre più frequenti intolleranze, sembra impossibile che per secoli pasta e pane siano stati l’alimento principe della dieta, e della cultura, italiana. Eppure persino Artusi, padre putativo della cucina italiana, definì la pasta (di Gragnano) addirittura “balsamica” per la sua digeribilità.
Va detto però che la pasta assaggiata da Pellegrino, era probabilmente molto diversa dalla maggior parte delle paste che conosciamo adesso. Va precisato che la pasta amata da Pellegrino Artusi era molto più simile - se non identica, se non
-
August 09, 2021
Canone In-verso
C’è una piccola via e una casa accogliente, una bottega che sa lavorare, una strada segnata. Ogni giorno fino a scuola e ritorno, fare i compiti per casa. E poi il lavoro avviato, le certezze, le cadenze armoniche dei progetti in fieri, il paese. Oppure no. Perché nessun progetto è una nota isolata, ogni pezzetto, ogni armonia si compone di incontri, di canti e controcanti, di adagi e di molto veloce.
Il canone inverso in musica è una forma di fuga, e già questo basterebbe. Ma di più: è un contrappunto fondato sulla melodia di base, come più armonie che si sovrappongono e si evolvono da quella originaria in modo che ogni voce - ogni armonia - vada in senso contrario rispetto alla precedente.
Perchè in realtà non c’è scatto in avanti che non sia una fuga e non tutte le fughe sono “contro” qualcosa, più spesso sono fughe in-contro.
Svetlana stava studiando inglese e questa donna, poliedrica, potente di fascino, colta, intraprendente parlava di cibo con una competenza che
-
August 09, 2021
L’eccellenza? Cresce in fattoria
La tradizione della natura
La vecchia fattoria-ia-ia-oh? Beh sì, se per vecchia intendiamo appassionatamente legata a una tradizione sana, che rispetta la materia prima e la trasforma secondo disciplinari che tengono insieme artigianato e innovazione, allora abbiamo molte vecchie fattorie al tuo servizio, le selezioniamo con cura, dopo molte visite, studi e controlli.
Del resto esistono in Sicilia - e non solo - realtà brillantissime in cui le generazioni più giovani, invece di andare via, scelgono di prestare la loro freschezza e la loro intelligenza ad aziende piene di storia e di tradizione. Così sono (ri)nate attività importanti che siamo felici di accogliere nei nostri negozi tra le nostre Eccellenze.
Federica Genna, per esempio, è la giovanissima biologa a cui l’omonima azienda deve una linea di probiotici e latticini “senza” ma non vi spaventi il privativo, in realtà si tratta di formaggi e latticini freschissimi, pieni di gusto e privi solo
-
August 09, 2021
Giorno 1: Il pomodoro, materia prima preziosa
Arruolamento delle maestranze, per competenza e capacità, chi a pulire i pomodori, chi a selezionare e lavare il basilico, chi a occuparsi della cipolla. Ci vuole tutta la famiglia e certe volte pure i vicini: i piccoli a togliere i piccióli - senza stringere il pomodoro, mi raccomando - i grandi a dividere i pomodori selezionandoli uno ad uno per l’estratto, per la salsa, per il pomodoro secco. E poi chi a occuparsi delle cassette, chi del fornello, chi delle pentole, un lavoro di squadra che, superato il primo collaudo, funziona alla perfezione, come in un’orchestra.
Giorno 2: La salsa di pomodoro è affare di famigliaTutto un clangore festante, un baccano allegro, un taglia, lava, sminuzza, attento ai bambini, caccia le vespe, dove sono finiti i coltelli, accendi il fuoco, porta l’acqua, santo cielo che caldo fa, ehi ti ho visto: giù le mani dalle bottigliette!
E le chiacchiere e le storie e chiamare i vicini a raccolta, ché basta un pane